Duplicatore di Posto Auto
A causa di uno sviluppo urbano disordinato e caotico, la maggior parte dei garage riescono ad ospitare una sola vettura e sono spesso bassi e stretti; per trovare una soluzione a questi problemi di parcheggio è nato il nostro Duplicatore di Posto Auto in grado di raddoppiare lo spazio di parcheggio sfruttando la medesima superficie e senza il bisogno di effettuare opere edili.
Questo modello si distingue per semplicità d’installazione, poca manutenzione, affidabilità, robustezza e soprattutto facilità nell’utilizzo quotidiano da parte di chiunque; infatti, il sollevatore funziona inserendo una chiave nel quadro di comando e premendo i pulsanti di salita e di discesa: in base alle normative di sicurezza è necessario utilizzare pulsanti tipo ‘uomo presente’ affinché l’utente possa controllare la manovra.
Il raddoppiatore di posto auto è composto da due cilindri di spinta opposti posizionati nelle colonne laterali e una cremagliera con funzione di stabilità del carico ovvero un dispositivo oleodinamico brevettato; la portata di carico è di 2500 kg.
Sono presenti sul duplicatore di parcheggio una culla di sicurezza ferma ruota, un fermo ruota regolabile per la vettura parcheggiata nella parte inferiore, un dispositivo elettromeccanico di regolazione in altezza e un sistema anti-gocciolamento liquidi sulla vettura sottostante che scarica il colato dei pneumatici sui lati del pianale in modo da non bagnare l’auto parcheggiata nella zona inferiore; il pianale di carico può essere inoltre inclinato e sollevato a piacere per parcheggiare, sotto di esso, un’altra vettura, riuscendo comodamente ad aprire le portiere.
La struttura meccanica e il pianale sono zincati a caldo.
Il mio box è adatto?
Per gli interventi di ristrutturazione edilizia sugli immobili è possibile fruire di una detrazione Irpef pari al:
- 50%, da calcolare su un importo massimo di 96.000 euro, se la spesa è sostenuta nel periodo compreso tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2017;
- 36%, da calcolare su un importo massimo di 48.000 euro, per le spese effettuate dal 1° gennaio 2018.
Rientrano nella categoria degli interventi:
- quelli effettuati per l’eliminazione delle barriere architettoniche (per esempio la realizzazione di un elevatore interno/esterno all’abitazione o la sostituzione di gradini con rampe, sia negli edifici che nelle singole unità immobiliari, sull’abbattimento delle barriere architettoniche se conforme alle prescrizioni tecniche previste dalla legge);
- i lavori eseguiti per la realizzazione di strumenti che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo tecnologico, siano idonei a favorire la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap grave, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge n. 104 del 1992.
La detrazione è prevista solo per interventi sugli immobili effettuati per favorire la mobilità interna ed esterna del disabile. Non si applica, invece, per il semplice acquisto di strumenti o beni mobili, anche se diretti a favorire la comunicazione e la mobilità del disabile (telefoni a viva voce, schermi a tocco, computer o tastiere espanse ecc)
Le Nostre Configurazioni
MODELLO | LARGHEZZA MECCANISMO | LUCE INTERNA TRA LE COLONNE | LARGHEZZA PIANO DI CARICO | LUNGHEZZA PIANO DI CARICO | LUCE SOTTO IL PIANO DI CARICO | ALTEZZA COLONNE |
A | B | C | D | E | F | |
Doubler S | 2.300 mm | 2.100 mm | 1.960 mm | 3.730/3.750 mm | 1.550/1.560 mm | 2.150 mm |
Doubler M (H) | 2.300 mm | 2.100 mm | 1.960 mm | 3.730/3.750 mm | 1.950/1.960 mm | 2.550 mm |
Doubler L | 2.450 mm | 2.250 mm | 2.110 mm | 3.730/3.750 mm | 1.550/1.560 mm | 2.150 mm |
Doubler L (H) | 2.450 mm | 2.250 mm | 2.110 mm | 3.730/3.750 mm | 1.950/1.960 mm | 2.550 mm |
Doubler XL | 2.700 mm | 2.500 mm | 2.350 mm | 3.730/3.750 mm | 1.550/1.560 mm | 2.150 mm |
Doubler XL (H) | 2.700 mm | 2.500 mm | 2.350 mm | 3.730/3.750 mm | 1.950/1.960 mm | 2.550 mm |