Indagine sul Montauto

Oggi tutti possiedono un’auto privata ed è per questo che la legge italiana obbliga in caso di nuove costruzioni a garantire 1 mq di parcheggio per ogni 10 mc di costruzione.

Questo non è sufficiente sia perché le famiglie italiane tendono ad avere più di una macchina per nucleo sia perché il patrimonio edilizio italiano esistente, soprattutto nei centri storici, è molto vasto e quindi la suddetta legge non comporta alcun beneficio. Non tutti hanno un garage e anche quando quest’ultimo è presente, spesso, non vi entrano due o tre macchine e quindi la seconda o terza macchina si lascia in strada creando un degrado urbano, rallentando il traffico a causa del restringimento della carreggiata stradale per ospitare i parcheggi ai bordi delle strade e ostruendo marciapiedi e passaggi pedonali.

Traffic jam

Ne deriva che la soluzione migliore sembra quella dei parcheggi multipiano sia sopra la superficie terreste sia nel sottosuolo.

Nello specifico vogliamo parlare della praticità dei nostri ascensori per auto, i cosiddetti montauto, in quanto oltre ad ottimizzare lo spazio, permettono di conservare intatto l’aspetto estetico non solo degli edifici, ma anche dello spazio circostante o del giardino. L’utilizzo di un montauto permette di evitare la costruzione di una costosa, scomoda ed esteticamente non apprezzabile rampa e di aumentare per esempio l’area verde permeabile (quella non più occupata dalla rampa); in questo modo si otterrebbero pertanto evidenti vantaggi dal punto di vista paesaggistico, oltre che economici.

Stay tuned…